Come fare sempre un buon caffè con la Moka

Sebbene sia molto facile, le prime volte che si usa la caffettiera classica, ci si può trovare un po’ in difficoltà. A chi non è mai successo di preparare un caffè troppo annacquato o magari bruciarlo?

Se è successo anche a te e ti stai chiedendo dove hai sbagliato, sei nel posto giusto: oggi ti mostro come fare un buon caffè con la moka.

Il procedimento, come sai è molto semplice, ma se vuoi ottenere sempre un ottimo risultato, con un buon sapore intenso e cremoso, in questa guida ti mostro una “ricetta” impeccabile ed in particolare a quei piccoli dettagli a cui bisogna stare bene attenti. Perché si sa: il diavolo sta nei dettagli!

Per un caffè veramente buono con la moka, basta semplicemente fare attenzione ad alcuni passaggi e ti assicuro che non c’è nulla di difficile.

Come fare il caffè con la moka

preparare caffè con la moka

Hai comprato la moka e anche la macina e ora vuoi gustarti un caffè più buono che mai?

Probabilmente avrai già usato la caffettiera, ma anche se così non fosse, ora vediamo ogni passaggio nel dettaglio così da preparare una bevanda densa e corposa. Ti assicuro che non c’è niente di difficile o complicato, ma basta prestare un po’ di attenzione ed è un gioco da ragazzi.

Ecco come fare un buon caffè con la moka in soli 7 semplici passi:

  1. Riempi il serbatoio (il bollitore) con acqua fredda, senza andare oltre il livello della valvola.
  2. Inserisci il filtro e fai uscire l’eventuale acqua in eccesso
  3. Metti il caffè senza pressarlo (attento ad usare quello macinato per moka)
  4. Avvita bene la parte superiore e assicurati che sia ben chiuso
  5. Metti la moka sul fornello
  6. Togli la caffettiera non appena il caffè sale
  7. Mescola il caffè con un cucchiaio prima di versarlo, per omogeneizzarlo

Attento solo a non tenere la caffettiera troppo a lungo sul fuoco e toglila subito, una volta che il caffè è uscito, perché potresti bruciarlo e dargli quel gusto amaro che lo rovina un po’.

Consigli per non sbagliare

Come hai appena visto, per seguire la ricetta per un caffè perfetto non ci vuole tanto. Tutti e sette i passaggi che abbiamo visto sono elementari, ma non tutti li seguono e per questo il risultato non è sempre ideale: c’è chi mette troppa acqua, altri che mettono troppa macina terzi ancora che tengono troppo la caffettiera sui fornelli ed è inutile dire che quasi nessuno mescola.

Alla fine però, gustarsi un ottimo caffè a casa è davvero semplice e ti bastano due cose: avere una moka valida ed una buona macina. Non sottovalutare nessuno di questi due componenti perché sono entrambi fondamentali per avere una bevanda perfetta.

Per il resto, ti basta fare un po’ di attenzione e vedrai che non ci va una scienza per prepararsi un ottimo caffè, dal gusto intenso e consistenza corposa, anche a casa, con una semplice caffettiera. Vediamo perché sono così importanti e come sceglierli.

Scegliere un buon caffè

caffè per moka

Ovviamente, il caffè è l’ingrediente fondamentale e quello su cui ti consiglio di non risparmiare: scegline sempre uno buono.

La cosa principale a cui devi stare attento quando vuoi prepararlo con la moka, è la macinatura: ricorda che alcuni sono mecenati per macchine espresso, altri per caffettiera.

La differenza tra i due è nella dimensione dei grani che per le macchine automatiche e semi-automatiche è molto più fine, mentre per la moka un po’ più grossolana: se usi la macina per espresso nella caffettiera il caffè potrebbe non uscire propri.

Basta fare solo attenzione a non macinare troppo grossolano, perché si perde la corposità della bevanda e l’aroma non viene estratto a dovere.

Questi per me sono i due migliori macinati per moka:

Espresso per Moka Pellini, Gusto N. 42
Uno dei migliori caffè in assoluto, in una conveniente confezione da 3 x 250 g, 750 g
illy Caffè Macinato Moka Tostato Intenso
Caffè macinato per moka illy blend 100% Arabica dal gusto pieno e corposo, 1 Barattolo da 250 gr

La moka migliore

come scegliere caffettiera moka

Ormai di moke ce ne sono davvero tante, con svariati design, forme e colori. Sebbene possano sembrare molto diversamente esteriormente, il principio di funzionamento è sempre lo stesso.

Se ne stai cercando un modello per la tua casa, o per fare un regalo, puoi prendere spunto dalla nostra guida alle migliori caffettiere moka da acquistare.

Il consiglio principale che ti posso dare è di sceglierla in modo che si abbini al resto dell’arredo ma, soprattutto, fai attenzione a che fornelli hai: se hai un piano cottura ad induzione, non ogni caffettiera può essere usata e ne devi acquistare una apposita.

Offerta
Bialetti Moka Express
Caffettiera in Alluminio classica con manico ergonomico: semplice ma forse una delle migliori in assoluto

In conclusione

Ovviamente non è lo stesso di quello che puoi avere al bar, poiché si tratta di due macchine e tecnologie completamente diverse. Questo, però, non vuol dire che non sia buono, anzi: io, come tanti altri, amo l’odore ed il sapore del caffè della moka appena fatto.

Tu hai provato la mia guida? Com’è venuto il caffè? Fammelo sapere nei commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto