La Cuccumella: la migliore Caffettiera Napoletana Classica

Sebbene siamo ormai tutti abituati alla macchina da espresso, ci sono ancora molti amanti del caffè tradizionale. E non mi riferisco alla moka, ma ad uno strumento ancora più tradizionale! Parlo della cuccumella! Mai sentita? È il termine che i napoletani usano per la caffettiera napoletana.

Si tratta di una macchinetta per i veri appassionati, perché la preparazione non è così facile e immediata. Ciononostante ha un grande fascino e sono ancora in tanti a volerla usare, o almeno provare.

Sei curioso di saperne di più a riguardo? Allora sei nel posto giusto: oggi ti voglio parlare di questa caffettiera classica napoletana, vedere come si usa e anche dove si può comprare. Per chi è interessato, alla fine dell’articolo ci sarà anche un po’ di storia e qualche consiglio su come avere un risultato sempre ottimale.

Come funziona la caffettiera napoletana?

La cuccumella è una caffettiera con cui il caffè si prepara facendo scendere l’acqua bollente attraverso il filtro con caffé che cola nel raccoglitore.

Per prima cosa si fa bollire l’acqua che sta nel serbatoio inferiore e, successivamente, si inverte la caffettiera per fare in modo che l’acqua scenda, grazie alla gravità, attraverso il filtro, estraendo l’aroma dalla macina del filtro.

Le migliori caffettiere napoletane

Con l’arrivo della moka, questi modelli sono andati pian piano sparendo, ma non del tutto. Ci sono, infatti, ancora appassionati del caffè di una volta e amanti della tradizione napoletana. Se sei uno di questi, allora devi assolutamente provare il caffè preparato con la cuccumella.

Ecco le migliori caffettiere napoletane (cuccumelle):

Cuccumella Ilsa: la migliore Caffettiera Napoletana

Ilsa Caffettiera alla Napoletana con becco Inox, Argento

Questo tipo di caffettiera è uno dei simboli caratteristici del sud Italia. Ilsa è il leader quando si parla di marchi di caffettiere preferiti. Ilsa potrebbe essere la scelta di coloro che amano l’aroma più delicato e leggero del caffè napoletano.

Questa caffettiera è un prodotto eccellente in acciaio inossidabile. Creata con grande funzionalità, è pratica e facile da usare. Ha un bel design in colore argento, con una linea semplice e pulita che piace alla vista. Disponibile in diverse capacità: da 1-2 tazze a 6 tazze.

La realizzazione è davvero buona, nello stile classico delle caffettiere napoletane: un involucro in acciaio inossidabile di alta qualità e senza guarnizioni in gomma che potrebbero essere danneggiate nel tempo e devono essere sostituite. Pertanto, l’Ilsa napoletana è, in effetti, eterna.

Anche le maniglie sono in acciaio inossidabile, ma non si scaldano. Il comodo coperchio è realizzato con lo stesso materiale, il che consente di conservare caldo a lungo il caffè nella caffettiera.

Moka Napoletana: da Caffè Barbera, in alluminio

Moka napoletana caffè barbera

I veri intenditori di caffè devono avere questa “cuccuma” napoletana. Progettata e prodotta in Italia, la caffettiera Barbera è realizzata in alluminio di alta qualità e ottima fattura.

Il design retrò è molto semplice e con linee pulite, tutto per massimizzare la praticità; è disponibile in dimensioni standard con una capacità di 3 tazze.

Vivi l’emozione romantica di preparare il caffè nella maniera tradizionale napoletana!

Ilsa Diamante: sfaccettata, in alluminio, color argento

Ilsa Diamante, sfaccettata, in alluminio, color argento

Ecco di nuovo il rappresentante del marchio numero 1 per le caffettiere napoletane – Ilsa. Molti amanti del caffè lo preferiscono per l’aroma leggero e unico e il gusto delicato della bevanda preparata con Ilsa rispetto a quella con la moka, dove il caffè acquisisce un aroma più nitido.

Il design di questo Ilsa è classico. Realizzata in alluminio, molto leggera e comoda da usare, in un bellissimo colore argento. Forse l’unico inconveniente è che l’alluminio utilizzato è molto sottile e c’è il rischio di deformazione.

La caffettiera è disponibile in Amazon in un’ampia varietà di dimensioni: da 1 a 9 tazze, il che la rende una buona scelta anche per le famiglie numerose.

Durante la preparazione, ti consigliamo di mettere più caffè macinato e di premerlo bene nel filtro in modo che l’acqua possa attraversarlo più lentamente e quindi estrarre l’aroma migliore.

Alessi 90018 – un vero gioiello (anche nel prezzo)

Alessi 90018 - un vero gioiello

È bellissima, è elegante, ha un design unico! Alcuni la chiamano la Ferrari delle caffettiere – Alessi 90018. Questa non è solo una caffettiera napoletana, ma piuttosto un gioiello con cui puoi decorare la tua cucina e allo stesso tempo goderti un meraviglioso caffè aromatico.

È stata creata in Italia su progetto originale di Riccardo Dalisi, con una squisita forma retrò. Realizzata interamente in acciaio inossidabile di alta qualità e la maniglia è realizzata in noce canaletto. È adatta per piani cottura a gas, ceramica e induzione.

L’unico inconveniente è, forse, il prezzo: troppo alto per una caffettiera, ma se stai cercando stile e funzionalità in uno e hai un po ‘di soldi in più (un po’ tanti), vale la pena spenderli in nome dell’estetica.

Bialetti Napoletana: da 3 tazze in alluminio lucidato

Bialetti Napoletana in alluminio lucidato

Sebbene i creatori della moka, Bialetti, facendo affidamento sulla loro pluriennale esperienza e tradizioni, hanno anche creato una caffettiera napoletana. È ben realizzata in alluminio lucidato, con una forma cilindrica confortevole e facile da pulire.

Tuttavia, viene utilizzata plastica per le impugnature, il che può essere uno svantaggio che non la rende affidabilissima, poiché la plastica può essere deformata o fusa a causa dell’alta temperatura. Se comunque decidi di scegliere questo prodotto, tieni presente che non può essere utilizzato su piani cottura a induzione.

Cos’è la cuccumella?

La cuccumella è una caffettiera napoletana classica le cui origini risalgono nel lontano 1800. Si tratta di uno dei primi accessori usati per la preparazione di questa bevanda senza far bollire il caffé all’interno dell’acqua.

La cuccumella è composta da 5 parti:

  • il serbatoio inferiore, dove viene messa l’acqua
  • il contenitore del caffè (si usa quello macinato)
  • il filtro che trattiene il caffè ed evita che la macina scenda nella bevanda
  • il serbatoio superiore che si avvita sopra a quello dell’acqua e dove scenderà il caffè una volta girata la caffettiera.
  • il coperchietto che si usa per coprire la bevanda e tenerla calda, quando e pronta

Come si usa la caffettiera napoletana?

Così come per fare un buon caffè con la moka, anche con la cuccumella vanno presi diversi accorgimenti. Se la usi nel quotidiano, magari ti dimentichi qualche passaggio. Se, invece, è la prima volta che ti fai il caffè con la cuccumella, puoi seguire il tutorial qui di seguito.

Ecco come si usa la cuccumella:

Per prima cosa bisogna riempire la parte inferiore della caffettiera con acqua, fino al foro di sfiato. Puoi già metterla sul fuoco e, nel frattempo riempire il caffé macinato nel filtro. Abbonda pure, fino a creare una “montagnola”. A questo punto chiudi il filtro a vite sulla parte inferiore che è sul fuoco.

Ora aspetta che l’acqua arrivi a bollire, quindi toglila dai fornetti e capovolgila. Non ti resta che aspettare che il caffé scenda e servire.

Bisogna, infatti, fare molta attenzione dal momento in cui si mettono e dosano l’acqua e il macinato, a quello dell’ebollizione dell’acqua e rovesciamento della caffettiera per far scendere il caffè.

Le sue origini

Il nome è un diminutivo di cuccuma, ovvero il vaso di rame di cui è fatta la caffettiera napoletana. Meglio, però, dire “era fatta”, perché oggi di cuccumelle in rame quasi non se ne trovano. Quelle più moderne, come avrai notato dai modelli presentati sopra sono, infatti, di alluminio.

Miglior caffè per la cuccumella

Hai la caffettiera napoletana e ora cerchi un buon caffè per provarla? La macina che devi usare è la stessa della moka, ovvero medio grossa, ma ti consiglio di sceglierne una dal gusto intenso.

L’estrazione dell’aroma con la cuccumella avviene tramite passaggio dell’acqua dal filtro, questo non permette di estrarre a fondo il sapore. Se ne scegli uno non molto buono, rischi di avere solo una bevanda che ricordi alla lontana il caffè e rimanere fortemente deluso.

illy Caffè macinato per moka Tostato CLASSICO, Barattolo da 250 grammi
Kimbo Macinato Fresco Caffè Macinato - 4 Pacchi da 250g
Pellini Caffè - Pellini Top Arabica 100% Per Moka, 2 Barattoli da 250gr (Totale 500gr)
illy Caffè macinato per moka Tostato CLASSICO, Barattolo da 250 grammi
Kimbo Macinato Fresco Caffè Macinato - 4 Pacchi da 250g
Pellini Caffè - Pellini Top Arabica 100% Per Moka, 2 Barattoli da 250gr (Totale 500gr)
7,59 EUR
12,56 EUR
Prezzo non disponibile
illy Caffè macinato per moka Tostato CLASSICO, Barattolo da 250 grammi
illy Caffè macinato per moka Tostato CLASSICO, Barattolo da 250 grammi
7,59 EUR
Kimbo Macinato Fresco Caffè Macinato - 4 Pacchi da 250g
Kimbo Macinato Fresco Caffè Macinato - 4 Pacchi da 250g
12,56 EUR
Pellini Caffè - Pellini Top Arabica 100% Per Moka, 2 Barattoli da 250gr (Totale 500gr)
Pellini Caffè - Pellini Top Arabica 100% Per Moka, 2 Barattoli da 250gr (Totale 500gr)
Prezzo non disponibile

In breve

Ora sai come facevano il cafféè una volta a Napoli. Ti assicuro che vale veramente la pena provarlo, specie se ti piace quello fatto con la moka classica.

Una buona caffettiera napoletana, abbinata ad un ottima macina, da dei risultati spettacolari e il caffè ha un gusto incredibile, un misto tra tradizione e aroma. Se hai lo hai provato, lascia il tuo parere nei commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto