Negli ultimi anni l’attenzione alla salute e all’alimentazione, come anche all’ambiente è (per fortuna) aumentata molto! Tra i tanti stili di vita spicca quella dell’alimentazione vegana che sta ricoprendo un ruolo di primo piano.
Proprio per questo oggi ti voglio parlare del caffè vegano e del ruolo che ricopre in questo tipo di “dieta”.
Quando uno decide di smettere di mangiare prodotti animali, inizia a rendersi conto di quanti alimenti, in realtà, lo contengono di cui non avresti mai sospettato nulla! Persino le caramelle gommose hanno ingredienti di origine animale.
A questo punto, sorge il dubbio: il caffè è vegano?
Tranquillo: se parliamo di espresso, praticamente sempre lo è (con rarissime eccezioni di cui ti parlerò a breve), ma molte bevande a base di caffè che siamo abituati a consumare regolarmente non lo sono.
Pronto a scoprire qualcosa di nuovo? Bene, buona lettura!
Indice contenuti
- Il caffè è vegano?
- Caffè non vegan: quali sono i tipi
- Il Caffè & Latte Vegano: com’è possibile?
- Il Caffè nella dieta vegana
- In breve
- Domande frequenti
Il caffè è vegano?

Se sei vegano (o vuoi diventarlo) e hai paura di dover rinunciare alla tua bevanda preferita, ti tranquillizzo subito, dicendoti che il caffè puro, quello estratto dai chicchi di caffè torrefatti, è completamente vegano.
Né i chicchi all’origine, né la macina contengono ingredienti di origine animale e puoi continuare a goderti l’espresso la mattina al tuo bar preferito, senza preoccuparti di nulla.
Tuttavia, ci possono essere delle eccezioni: a molte persone l’espresso classico non basta e aggiungono del latte ed è ovvio che il caffè latte classico non è vegano, ma non è l’unico caso.
Un esempio è quando si usano dei dolcificanti alternativi, magari più salutari, come il miele che non è un cibo vegano. Insomma, se l’espresso ti è troppo amaro, non importa se è meglio il miele o lo zucchero nel caffè, dovrai per forza usare lo zucchero o simili.
Caffè non vegan: quali sono i tipi

Come anticipato, l’espresso classico è vegano, ma le bevande più “moderne” non è detto che lo siano sempre: ora vanno sempre più i caffè aromatizzati con varie essenze tra cui nocciola, vaniglia e altre ancora.
Qui è importante guardare bene gli additivi e il contenuto della confezione perché, alcuni degli ingredienti potrebbero essere di origine animale.
Lo stesso vale per alcuni tipi di caffè solubile e alcune capsule per macchine da caffè possono contenere ingredienti o sottoprodotti di origine animale.
Alla lista dei non vegani, però, si può aggiungere anche il caffè che è reputato il più prelibato al mondo, ovvero il cosiddetto caffè defecato. Chi è amante dei gusti eccentrici probabilmente lo conosce, ma se non sai di cosa si tratta, è un caffè prodotto utilizzando bacche ingerite dallo zibetto delle palme che sono parzialmente digerite dal suo stomaco e poi e poi defecate.
Voglio aggiungere ancora una nota: ormai c’è un po’ di business dietro al “vegan” e non solo buone intenzioni, infatti, capita spesso di vedere nuove confezioni in cui magari scrive:
Caffè vegano: cos’è?
Si tratta del caffè classico, e non è detto che se sul pacchetto non sia indicato il fatto che è vegan lo renda automaticamente di origine animale.
Il Caffè & Latte Vegano: com’è possibile?

Ami il caffè macchiato o il cappuccio e l’idea di rinunciarci ti rattrista? Non devi per forza dimenticarti queste bevande.
Se ami un caffè latte cremoso e vuoi comunque rispettare la tua dieta vegana, oggi di alternative al latte vaccino ne hai davvero tante, alcune delle quali possono essere persino più gustose.
Dal latte di soia a quello mandorla, farro, avena, di riso o altri ancora: le opzioni sono veramente tante e la buona notizia è che sempre più bar stanno adottando le alternative vegane al latte per creare cappuccini cremosi e caffè macchiati buonissimi.
Ti consiglio di provare diverse opzioni: lo puoi fare anche a casa con uno di questi:
Il Caffè nella dieta vegana

Le proprietà nutritive e bioattive del caffè lo rendono un’ottima aggiunta a quasi ogni tipo di dieta!
Dunque, anche se segui una dieta vegana puoi goderti molti degli effetti benefici del caffè che è ricco di ossidanti, migliora l’energia e la concentrazione. Ci sono tanti studi che mostrano i numerosi vantaggi di un consumo regolare, tuttavia, ricorda di non esagerare!
Bisogna, infatti, non solo berne in quantità moderata, ma fare attenzione alle controindicazioni. Alla fine, il caffè (come il tè) è ricco di caffeina che può causare insonnia, nervosismo e farti aumentare la pressione.
Tra l’altro, se hai gastrite, acidità o simile, specie se lo bevi a stomaco vuoto, potresti avere non pochi problemi di stomaco.
In breve
Per riassumere, il caffè è vegano! Quindi, non dovrai rinunciare a questa bevanda se decidi di cambiare il tuo stile di vita e abitudini alimentari.
E anche se sei un amante del macchiato, cappuccino o simili, abbiamo visto che di alternative al latte di origine animale ce ne sono veramente tante, alcune delle quali permettono sia cremosità che gusto persino migliori.
Quindi, è ora di goderti una buona tazza di caffè vegano!
Domande frequenti
Ancora dei dubbi? Vediamo di riassumere quanto detto in poche domande con risposta breve
Il caffè espresso è vegano?
Sì, con rare eccezioni: i chicchi di caffè e l’espresso classico sono vegani, tuttavia se si aggiunge latte, miele e simili, la bevanda non è più vegana. Attenzione che anche alcune capsule, cialde o caffè aromatizzati potrebbero avere ingredienti di origine animale.
Ci sono alternative vegane al caffelatte classico?
Sì, ormai ci sono tante alternative al latte di origine animale. Esiste, infatti, latte vegetale ottenuto a partire da avena, farro, cocco, riso o mandorla che permettono di realizzare una bevanda altrettanto buona!
Le informazioni contenute in questo sito a puro scopo informativo. Non possono in nessun caso essere considerate come una diagnosi o prescrizione di trattamenti e sono date con l'intento di sostituire il rapporto diretto medico-paziente, né possono sostituirlo. Consigliamo di consultare sempre il prorpio medico curante o di specialisti, riguardo a quanto scritto.